Skip to content
Partecipanti a una conferenza in fiera del turismo mentre seguono una presentazione con slide.

Fiere del turismo 2025-2026: gli eventi imperdibili per ospitalità e affitti brevi

Adottare soluzioni ecosostenibili negli affitti brevi non è solo una scelta etica: è una strategia che aumenta reputazione e competitività. Ecco perché e come adottarla

In un mercato in costante trasformazione come quello del turismo, le fiere di settore sono momenti cruciali per chi opera nell’ospitalità e negli affitti brevi. Partecipare a questi eventi significa non solo restare aggiornati su trend, tecnologie e normative, ma anche costruire relazioni, fare networking e scoprire opportunità di crescita.

Dai grandi appuntamenti internazionali alle manifestazioni dedicate al turismo extralberghiero, il biennio 2025-2026 è ricco di eventi fondamentali per chi vuole rimanere competitivo.

Sostenibilità come scelta etica e strategica

Ogni fiera ha una propria identità: alcune sono orientate al business B2B, altre alla formazione e all’aggiornamento professionale, altre ancora mettono al centro tecnologia e innovazione. Ecco i principali appuntamenti del settore:

  • TTG Travel Experience (Rimini, 8-10 ottobre 2025) – La manifestazione leader in Italia per la promozione del turismo mondiale, punto di incontro per operatori internazionali e innovatori del settore.
  • BIT Milano (10-12 febbraio 2026) – La Borsa Internazionale del Turismo, riferimento per i mercati outbound e inbound, con focus su sostenibilità e digitalizzazione.
  • BMT Napoli (12-14 Marzo 2026) – La Borsa Mediterranea del Turismo, appuntamento strategico per il Sud Italia e per i rapporti con buyer internazionali.
  • Scale Italia (Genova, 23-24 settembre 2025) – L’evento europeo dedicato ai property manager degli affitti brevi, con focus su formazione, tecnologia e networking.
  • Stati Generali degli Affitti Brevi (Milano, 22 settembre 2025) – Un momento di confronto nazionale sulle normative e le prospettive del vacation rental.
  • BTM Puglia (Bari, 25-27 febbraio 2026) – Fiera che valorizza il turismo nel Sud Italia, con un forte accento sulla promozione territoriale.
  • Vivere di Turismo Festival (Rimini, 19-20 novembre 2025) – Evento dedicato al turismo extralberghiero, alla formazione e allo scambio di esperienze tra host, property manager e imprenditori.
  • Fitur Madrid (21-25 gennaio 2026) – Una delle fiere internazionali più importanti, punto di riferimento per i mercati di lingua spagnola, con il Messico come Paese ospite.

TTG Travel Experience 2025: il punto di riferimento in Italia

Il TTG Travel Experience, in programma dall’8 al 10 ottobre 2025 presso il Rimini Expo Centre, è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.

Per tre giorni, Rimini diventa il centro nevralgico del settore: tour operator, agenzie di viaggio, enti del turismo, compagnie aeree, strutture ricettive, startup tecnologiche e servizi innovativi si incontrano in un marketplace B2B dove domanda e offerta costruiscono il futuro della travel industry.

Il concept scelto per l’edizione 2025 è “Awake to a new era”, un invito a risvegliarsi di fronte alle sfide globali e a leggere il presente con una nuova consapevolezza. In un contesto caratterizzato da rivoluzioni tecnologiche, crisi geopolitiche e modelli economici in cambiamento, il TTG propone strumenti e contenuti per guidare le strategie future.

Accanto all’area espositiva, l’evento offrirà seminari, talk e tavole rotonde con esperti di rilievo, e la presentazione della Travel & Hospitality Vision, report strategico che fotografa trend di consumo e evoluzioni del mercato turistico.

Vikey al TTG Travel Experience 2025: innovazione per gli host

Vikey sarà presente al TTG Travel Experience 2025, portando le sue soluzioni innovative per la gestione digitale delle strutture ricettive.

La partecipazione a Rimini conferma l’impegno dell’azienda verso la trasformazione digitale del settore hospitality. Gli obiettivi della presenza in fiera sono chiari:

  • Presentare le nuove funzionalità delle soluzioni Vikey per hotel, B&B e case vacanza;
  • Condividere best practices con property manager, host e operatori del settore;
  • Raccogliere feedback per migliorare continuamente il servizio e rispondere alle esigenze reali di chi lavora nell’ospitalità.

La presenza a Rimini rappresenta per Vikey un’occasione per rafforzare il proprio ruolo di partner strategico per gli host che vogliono ottimizzare tempi, ridurre i costi di gestione e migliorare l’esperienza degli ospiti.

In conclusione, perché partecipare alle fiere del turismo?

Le fiere e gli eventi di settore non sono semplici esposizioni: sono spazi di confronto e crescita, dove nascono contatti, si anticipano i trend e si sviluppano nuove opportunità di business. Per chi gestisce una struttura ricettiva, partecipare a questi appuntamenti significa restare competitivo, aggiornarsi e farsi trovare pronto di fronte ai cambiamenti del mercato.

Vuoi scoprire come la tecnologia può semplificare la gestione della tua struttura? Visita Vikey.it e scopri tutte le soluzioni per portare la tua attività nell’era digitale.

Condividi sui social network