Skip to content
Logo Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 con i cinque cerchi olimpici e sfondo montagne innevate

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: impatto economico e opportunità per affitti brevi e B&B

Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 attireranno oltre 2 milioni di visitatori e un indotto di 154 milioni di euro dagli affitti brevi. Ecco previsioni, profili degli ospiti e consigli per host e B&B

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, dal 6 al 22 febbraio, rappresentano una straordinaria occasione di crescita per il turismo e per chi gestisce affitti brevi e B&B. Con oltre 2 milioni di visitatori attesi, la domanda di alloggi temporanei crescerà in modo esponenziale, aprendo nuove prospettive di guadagno per i proprietari e i property manager. Uno studio Deloitte stima un impatto economico di 154 milioni di euro solo attraverso Airbnb, con un guadagno medio di 2.400 euro a host. E le ricadute non si fermeranno al periodo olimpico: nei 18 mesi successivi l’indotto turistico genererà ulteriori 140-160 milioni di euro.

Olimpiadi Invernali 2026 e turismo: dati e previsioni

L’evento coinvolgerà in particolare Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, con Milano come centro nevralgico. La città, dove si terrà la cerimonia inaugurale, ospiterà circa 3.000 atleti olimpici, 600 paralimpici, 20.000 volontari, staff, giornalisti e delegazioni internazionali.

La pressione sul sistema alberghiero sarà altissima: senza l’apporto degli affitti brevi mancherebbero oltre 52.000 posti letto al giorno. Le piattaforme come Airbnb sono già in fermento: le prenotazioni sono salite del 34% rispetto al 2023, mentre i prezzi medi degli alloggi registrano un +80%.

Quanto potranno guadagnare host e proprietari

Le Olimpiadi rappresentano un’occasione unica per chi possiede immobili nelle aree interessate. Le stime parlano di:

  • 70.000 posti letto disponibili su Airbnb nelle località olimpiche.
  • 2.400 euro di guadagno medio per host durante Olimpiadi e Paralimpiadi.
  • Spesa media di 150 € al giorno per ospite, di cui il 50% per ristorazione e il 30% per shopping e intrattenimento.
  • 33 milioni di euro di tasse e imposte locali generate dall’indotto.

Un flusso che non solo aiuterà proprietari e host, ma che porterà benefici diffusi a ristoranti, negozi, attività culturali e servizi locali.

Tipologie di visitatori attesi alle Olimpiadi

Il bacino dei visitatori e delle loro esigenze sarà molto diversificato:

  • Atleti e staff → alloggi funzionali e vicini alle sedi di gara.
  • Volontari e delegazioni → soluzioni economiche e ben collegate.
  • Turisti internazionali → esperienze autentiche anche in località meno battute.
  • Famiglie e gruppi → appartamenti spaziosi e accessoriati.
  • Giovani viaggiatori (Gen Z e Millennial) → forte interesse per Cortina e altre destinazioni iconiche.

Per quanto riguarda l’origine dei visitatori, ogni destinazione attrae mercati diversi, che non necessariamente corrispondono ai corridoi turistici a cui siamo abituati. Bormio, per esempio, attira viaggiatori provenienti da Repubblica Ceca, Danimarca e Lettonia, mentre Livigno vede in prima posizione i Paesi Bassi, seguiti dalla Danimarca e dalla Repubblica Ceca. A Cortina, invece, vince la Polonia, quindi la Slovenia e poi l’Ungheria.

Consigli pratici per gli host

Chi vuole sfruttare al meglio questa occasione deve muoversi subito. Ecco le best practice per gli host:

1. Ottimizzazione dell’annuncio online

Foto professionali, descrizioni accurate e keyword strategiche sono fondamentali per emergere.

2. Prezzi dinamici

Adeguare le tariffe in base al calendario gare e all’andamento del mercato.

3. Esperienza di ospitalità

    Pulizia, comunicazione veloce e servizi aggiuntivi (informazioni locali, transfer) aumentano le recensioni positive.

    4. Normative e regolarità fiscale

    Assicurarsi che l’immobile sia conforme alle regole sugli affitti brevi per evitare sanzioni.

    5. Automazione e gestione smart

      Gestire grandi flussi di ospiti richiede efficienza. Soluzioni come quelle di Vikey permettono di automatizzare check-in, accessi da remoto e comunicazioni, semplificando il lavoro dell’host e garantendo un servizio professionale.

      L’effetto legacy: turismo e crescita post-Olimpiadi

      Le Olimpiadi Invernali non si limiteranno al picco di febbraio 2026. Le proiezioni parlano di una spesa turistica post-evento di 1,2 miliardi di euro, con un flusso che continuerà nei mesi successivi.

      La riqualificazione urbana e gli investimenti infrastrutturali renderanno Milano e le Dolomiti ancora più attrattive, consolidando la reputazione dell’Italia come destinazione di turismo sportivo e culturale.

      Conclusione: le Olimpiadi come occasione unica per gli affitti brevi

      Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 sono un evento senza precedenti per il nostro Paese: un’opportunità che può trasformarsi in guadagni concreti per proprietari e gestori di appartamenti. Con un impatto stimato di oltre 154 milioni di euro solo su Airbnb, prezzi in crescita e milioni di visitatori in arrivo, prepararsi oggi significa garantirsi un ritorno sicuro domani.Per massimizzare il rendimento e semplificare la gestione, strumenti come quelli offerti da Vikey rappresentano un alleato strategico. Il momento giusto per prepararsi all’evento è adesso.

      Condividi sui social network