Dal modello dell’albergo diffuso al turismo slow: il networking locale rende gli affitti brevi più competitivi, migliora le recensioni e incrementa i guadagni. Strumenti digitali come il Concierge Digitale Vikey aiutano a valorizzare queste collaborazioni
Nel turismo post-pandemia i viaggiatori non cercano solo un alloggio, ma esperienze autentiche e legami con il territorio. Per host e gestori di case vacanza, B&B e affittacamere, il networking locale è la chiave per distinguersi.
Collaborare con imprese e attività a chilometro zero significa migliorare la guest experience, ottenere più recensioni a 5 stelle e stimolare l’economia del territorio. È la logica dell’economia circolare negli affitti brevi, di cui abbiamo già evidenziato il ruolo vincente per strutture ricettive attente a sostenibilità e reputazione.
I vantaggi delle collaborazioni con imprese locali
Creare sinergie con realtà territoriali comporta cinque benefici immediati per gli host:
- Esperienza unica e personalizzata – Dalla convenzione con un centro benessere a pacchetti per sportivi e nomadi digitali: il soggiorno diventa indimenticabile.
- Differenziazione dalla concorrenza – Pochi host sfruttano strategie di cross-selling locale: chi lo fa si distingue in un mercato affollato.
- Sostegno all’economia locale – Valorizzare artigiani, ristoratori e produttori significa distribuire ricchezza e promuovere turismo sostenibile.
- Visibilità reciproca – I partner locali diventano ambasciatori della tua struttura, generando prenotazioni dirette senza commissioni OTA.
- Incremento dei ricavi – Oltre alle prenotazioni, gli accordi commerciali portano percentuali e guadagni extra.
Questi vantaggi contribuiscono a migliorare il posizionamento online e a ottenere recensioni positive (per saperne di più leggi qui).
Case study: l’albergo diffuso come modello di sinergia
L’albergo diffuso è l’esempio perfetto di networking locale. Le camere sono distribuite nei borghi, integrate con negozi, ristoranti e botteghe artigiane. Il valore aggiunto deriva proprio dalla collaborazione con realtà locali, che consente di offrire:
- kit di benvenuto con prodotti tipici,
- workshop artigianali,
- tour guidati da professionisti del posto,
- menu convenzionati nei ristoranti tipici.
I risultati? Maggior permanenza media, recensioni migliori e sviluppo economico diffuso. Un modello replicabile anche per case vacanza e B&B che vogliono trasformare il soggiorno in un’esperienza immersiva.
Turismo slow e sostenibilità: i trend del 2025
I dati di CleanBnB mostrano come lo slow travel, con viaggiatori orientati a borghi, periferie e destinazioni meno battute, stia diventando una tendenza. Il 69% dei turisti cerca oggi soluzioni sostenibili. Per gli host questa è un’opportunità: le collaborazioni locali non sono solo un valore aggiunto, ma una risposta concreta a una domanda crescente di autenticità, esperienze green e turismo distribuito.
Come attivare collaborazioni locali efficaci
Ecco una checklist operativa per gli host:
- Analizza i bisogni dei tuoi ospiti (sport, enogastronomia, cultura).
- Mappa le imprese locali adatte.
- Proponi partnership win-win con benefici reciproci.
- Comunica le offerte sul sito, sui portali OTA, sui social.
- Inserisci le esperienze nella tua guida digitale per ospiti.
- Monitora i risultati in termini di prenotazioni, ricavi e recensioni.
Concierge Digitale Vikey: il facilitatore del networking locale
Il passo decisivo è rendere accessibili e digitalizzate queste collaborazioni. Puoi farlo grazie a strumenti come il Concierge Digitale Vikey, con cui puoi incrementare i tuoi guadagni e migliorare il soggiorno degli ospiti proponendogli l’acquisto di esperienze e servizi aggiuntivi.
Nella web app Vikey, oltre ai bottoni per l’apertura smart del portone e della porta, gli ospiti troveranno una sezione apposita dove vedranno sia i servizi aggiuntivi offerti da te (come ad esempio la navetta, la colazione ecc.), sia le esperienze offerte dai partner Vikey come tour guidati e biglietti di musei.
Per l’host, questo significa:
- incrementare guadagni con cross-selling e upselling strutturati,
- migliorare la reputazione grazie a un servizio personalizzato,
- risparmiare tempo con una gestione centralizzata.
Il Concierge Digitale è lo strumento giusto per trasformare le collaborazioni locali in un vero vantaggio competitivo.
Conclusione
Il networking locale non è più un “extra”: è la strategia che permette a case vacanza, B&B e alberghi di differenziarsi, fidelizzare e aumentare i guadagni. Sostenibilità, economia circolare e guest experience a 5 stelle trovano la loro massima espressione quando la struttura dialoga con il territorio.