Consigli di marketing low-cost per promuovere affitti brevi e strutture ricettive: foto, email, social e automazione per aumentare le prenotazioni
In un mercato sempre più competitivo come quello degli affitti brevi, distinguersi è una necessità. La buona notizia? Non serve un grande budget per ottenere grandi risultati. Con le giuste strategie di marketing low-cost, anche un piccolo host può aumentare la visibilità della propria struttura e incrementare le prenotazioni.
Questa guida ti accompagna passo passo tra strumenti, tecniche e idee efficaci per promuovere la tua casa vacanze senza spendere una fortuna.
1. Crea un’identità forte per la tua struttura
Tutto parte da qui: nome, logo, immagine coordinata. Un brand riconoscibile trasmette professionalità e affidabilità, due fattori decisivi nella scelta degli ospiti. Anche un semplice logo, usato coerentemente su social, annunci e email, fa la differenza.
Per esempio, crea un indirizzo email professionale (es. info@casavacanze-taldeitali.it) e utilizzalo per tutte le comunicazioni.
2. Scatta foto e video professionali
Le immagini sono la prima vetrina da mostrare ai potenziali ospiti: non risparmiare sulla qualità. Investire in shooting fotografici stagionali, tour virtuali o brevi video può aumentare in modo significativo il tasso di conversione.
3. Ottimizza gli annunci sulle OTA
Le Online Travel Agency come Airbnb, Booking.com, Vrbo sono fondamentali, ma per emergere servono annunci ben scritti, aggiornati e ottimizzati.
- Usa parole chiave strategiche (es. “villa con piscina in Toscana”, “appartamento pet-friendly a Roma”);
- Rispondi alle domande più frequenti direttamente in descrizione;
- Aggiorna regolarmente foto e calendario
Per semplificare la gestione delle prenotazioni su più portali, puoi affidarti a un channel manager integrato come quello offerto da Vikey, che ti aiuta a sincronizzare calendari e automatizzare check-in.
4. Sfrutta i social media a costo zero
Piattaforme come Instagram e Facebook sono alleati preziosi per promuovere la tua struttura:
- Pubblica contenuti visivi: foto, reel, storie;
- Condividi esperienze locali: mercati, eventi, ristoranti consigliati;
- Interagisci con i follower e chiedi feedback;
- Collabora con micro-influencer locali o travel blogger in target: spesso bastano scambi di visibilità o soggiorni scontati.
5. Costruisci un sito web con prenotazione diretta
Un sito personale rafforza il tuo brand e riduce la dipendenza dalle OTA. Deve includere:
- Foto professionali e descrizioni dettagliate;
- Sistema di prenotazione integrato;
- Ottimizzazione SEO per parole chiave locali;
- Versione mobile-friendly
Al giorno d’oggi, il costo di manutenzione di un sito web è quasi nullo e puoi usare costruttori di siti web gratuiti.
Puoi anche integrare il sito con le soluzioni Vikey per il check-in online e l’apertura da remoto, rendendo l’esperienza ancora più moderna e automatizzata.
6. Usa email e SMS marketing
Strumenti economici ma potenti. Crea una mailing list di ospiti e invia:
- Offerte esclusive;
- Promozioni stagionali;
- Codici sconto per chi prenota direttamente
Gli SMS vengono letti praticamente sempre e sono ideali per invitare a prenotazioni last minute o promemoria automatici.
7. Punta sul dynamic pricing
Adattare i prezzi in tempo reale in base a domanda, stagionalità o eventi locali è oggi fondamentale. Esistono strumenti automatici che ti aiutano a massimizzare i profitti senza perdere competitività.
Se usi Vikey, puoi integrare la piattaforma con strumenti esterni per la tariffazione dinamica, collegandoli al tuo Property Management System (PMS).
8. Richiedi e valorizza le recensioni
La social proof è decisiva. Dopo ogni soggiorno, incoraggia l’ospite a lasciare una recensione. Poi:
- Ricondividile sui social;
- Inseriscile nel sito;
- Usale nelle email e campagne SMS.
Una gestione proattiva dei feedback ti aiuta anche a migliorare l’esperienza dell’ospite.
9. Collabora con realtà locali
Per dare visibilità alla propria struttura ricettiva e agli affitti brevi, è utile creare sinergie con:
- Ristoranti
- Noleggi bici/scooter
- Tour operator
Scambi di visibilità, coupon o referral sono a costo zero ma molto efficaci per ampliare la rete.
10. Investi in piccole campagne a pagamento (PPC)
Con un budget anche minimo puoi testare Google Ads o Facebook Ads mirati a:
- Pubblico geolocalizzato
- Chi ha già visitato il tuo sito (remarketing)
- Chi cerca vacanze nella tua zona
Usa immagini accattivanti e CTA efficaci come “Prenota ora – zero commissioni”.
11. Cura la SEO locale
Sia che tu abbia un sito, sia che usi solo piattaforme, ottimizza contenuti e titoli con parole chiave locali. Ad esempio:
- “Casa vacanze economica a San Vito Lo Capo”
- “Appartamento per famiglie vicino all’Etna”
Crea anche articoli sul blog su eventi o attrazioni locali per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
12. Automatizza i processi: risparmia tempo e migliora l’esperienza
Un ottimo modo per ridurre costi e offrire un servizio professionale è automatizzare il check-in, la comunicazione e la gestione degli accessi. I servizi di Vikey ti permettono di:
- Effettuare il check-in da remoto
- Gestire le chiavi digitali
- Raccogliere documenti e firme online
In questo modo risparmi tempo, costi di personale e offri un servizio smart che piace ai viaggiatori.
Conclusione: il marketing efficace non è (necessariamente) costoso
La promozione di una casa vacanza può essere creativa, efficace e accessibile anche con un budget limitato. Ciò che conta è costruire una strategia su misura, coerente con i tuoi obiettivi e con il tuo pubblico target. Unendo strumenti tradizionali, social, digitali e di automazione, puoi aumentare visibilità e prenotazioni.
Se vuoi fare un passo avanti nella gestione della tua struttura e automatizzare i processi, scopri i servizi di Vikey: soluzioni smart per un’ospitalità più efficiente.