Skip to content
Soggiorno luminoso e moderno di un appartamento The Clover a Siviglia, con arredi naturali e parete decorata.

Come The Clover ha digitalizzato l’ospitalità con un sistema di gestione integrato

Anni di presenza nel business​
0
Numero di proprietà
0
Da quanto tempo usa Vikey​
0
Rating Airbnb
0

La nuova frontiera dell’ospitalità secondo The Clover

📍 Siviglia e Tarifa, Spagna | 10 appartamenti + hostal da 8 stanze + 5 monolocali | Con Vikey dal 2023

The Clover, realtà guidata da Gabriele Zampelloni, rappresenta un modello di ospitalità diffusa nel mercato spagnolo degli affitti brevi.
L’attività comprende un hostal a Siviglia con 8 camere private dotate di bagno, 10 appartamenti turistici situati nel centro storico della città e una struttura composta da 5 monolocali a Tarifa.

Chi è The Clover

The Clover nasce a Siviglia nel 2023 come progetto di ospitalità familiare fondato da Gabriele Zampelloni, con l’obiettivo di proporre un modello di accoglienza moderna, automatizzata e sostenibile.
L’attività si articola oggi in più strutture: un hostal da otto stanze private, dieci appartamenti turistici situati nel cuore della città e una residenza a Tarifa composta da cinque monolocali, pensata per soggiorni brevi e vacanze leisure.

Fin dall’inizio, il progetto è stato costruito su basi solide: ottimizzazione dei processi gestionali, riduzione dei costi operativi e digitalizzazione dell’esperienza ospite. L’approccio di The Clover unisce una gestione familiare all’utilizzo di tecnologie integrate, in grado di garantire un controllo costante delle attività, anche a distanza.

La filosofia alla base del brand è chiara: offrire un’ospitalità smart, capace di coniugare comfort, autonomia e innovazione.
Un’impostazione che ha consentito a The Clover di crescere rapidamente nel mercato spagnolo degli affitti brevi, distinguendosi per l’efficienza operativa e la qualità del servizio.

Prima di Vikey: un modello da costruire

Prima dell’introduzione di Vikey, The Clover era un progetto in fase di definizione. L’obiettivo era aprire una struttura capace di garantire autonomia gestionale e ridotti costi di presidio, senza una reception fisica.
Tuttavia, tradurre questa visione in un modello operativo concreto si è rivelato complesso.

La gestione manuale delle prenotazioni, la comunicazione diretta con gli ospiti e la raccolta dei dati per il check-in rischiavano di rallentare l’operatività e compromettere l’esperienza d’accoglienza.
Con più strutture da coordinare tra Siviglia e Tarifa, il team, composto da poche risorse dedicate a reception, pulizie e manutenzione, aveva bisogno di una soluzione che garantisse controllo, automazione e affidabilità.

La necessità di integrare in un unico sistema check-in online, accessi digitali, messaggistica automatica e gestione delle prenotazioni è stata il punto di partenza verso la trasformazione digitale.

L’idea era chiara: volevamo una struttura senza reception e un sistema che ci permettesse di automatizzare l’intera parte gestionale e burocratica.

Gabriele, The Clover

La svolta con Vikey

L’adozione delle soluzioni Vikey ha rappresentato il punto di svolta per The Clover, permettendo a Gabriele e al suo team di trasformare una gestione ancora in fase sperimentale in un modello operativo completamente automatizzato.

Fin dall’apertura nel 2023, Vikey è diventato il pilastro tecnologico su cui costruire l’intera organizzazione.
La piattaforma ha consentito di digitalizzare i processi di check-in, automatizzare la comunicazione con gli ospiti e semplificare la parte burocratica legata all’invio dei dati alle autorità e alla gestione delle firme digitali.

Se non ci fosse stato Vikey, la crescita dell’azienda non sarebbe stata possibile.

Gabriele, The Clover

L’integrazione dei moduli Vikey, dal self check-in con serrature smart al check-in online, fino al Channel Manager con Booking Engine, ha permesso di centralizzare la gestione operativa, migliorando l’efficienza interna e riducendo il carico di lavoro del personale.

Un aspetto particolarmente apprezzato da Gabriele è l’automazione dei flussi pre-arrivo: email, comunicazioni e procedure di registrazione vengono gestite in modo automatico, garantendo uniformità, precisione e risparmio di tempo.
Ogni modulo, dal controllo accessi alla messaggistica integrata, contribuisce a un ecosistema di gestione unificato e scalabile, definito dall’host come “irrinunciabile” per il funzionamento quotidiano delle strutture.

Efficienza operativa e autonomia dell’ospite

Con Vikey, The Clover ha raggiunto un nuovo livello di efficienza nella gestione delle strutture.
L’intera operatività è oggi automatizzata e centralizzata, consentendo di coordinare hostal e appartamenti in modo fluido, anche a distanza.

La piattaforma permette di monitorare in tempo reale lo stato delle prenotazioni, i flussi di check-in e la gestione degli accessi, offrendo una panoramica completa delle attività da un’unica dashboard.
Grazie all’integrazione con il Channel Manager e il Booking Engine, tutte le prenotazioni provenienti dai portali OTA vengono sincronizzate automaticamente, garantendo coerenza dei dati, eliminazione degli overbooking e ottimizzazione delle tariffe.

L’automazione dei processi di check-in e la gestione digitale dei contratti hanno permesso di ridurre drasticamente i tempi di gestione, migliorando al contempo la customer experience. Gli ospiti possono effettuare il check-in online in autonomia e accedere alla propria camera o appartamento tramite smart lock o codice digitale, senza attese o vincoli di orario.

Questo approccio ha consentito a The Clover di offrire un’esperienza d’accoglienza moderna, affidabile e coerente con le aspettative del mercato turistico internazionale, mantenendo al tempo stesso un controllo totale sulle operazioni quotidiane.

I risultati: più tempo libero e più controllo

L’automazione introdotta con Vikey ha permesso a The Clover di ottimizzare la gestione delle proprie strutture e di migliorare l’esperienza offerta agli ospiti.

Gestione centralizzata di hostal e appartamenti, con controllo completo da un’unica dashboard.
Riduzione dei tempi operativi, grazie all’automazione di check-in, comunicazioni e burocrazia.
Esperienza ospite fluida e autonoma, con accesso digitale e procedure semplificate.
Maggiore efficienza del team, che può concentrarsi su manutenzione e qualità del servizio.
Scalabilità del modello gestionale, con una base solida per l’apertura di nuove strutture.

Rivoluziona anche tu il modo di gestire la tua struttura ricettiva