Il self check-in, che permette agli ospiti di accedere da remoto grazie al proprio cellulare è sempre più una esigenza sia per host, che possono semplificarsi il lavoro e risparmiare, che per gli ospiti che non vogliono attendere per la consegna delle chiavi. Scopri come differenziare il tuo annuncio inserendo l’opzione self check-in su Airbnb e Booking e ella descrizione
Self check-in: cos’è e come funziona
Il self check-in o check-in automatico consente di aprire la porta di appartamenti e stanze in mondo automatico, quindi senza che ci sia bisogno di una persona sul posto al momento dell’arrivo. Host e ospiti possono aprire le porte usando solo il cellulare. Piace agli ospiti perché non devono attendere il personale per l’accoglienza e ai gestori e titolari della struttura perché possono risparmiare tempo e soldi.
Ci sono diverse alternative per offrire ai propri ospiti un sistema di ingresso automatizzato:
- Installare una cassetta di sicurezza per chiavi (lock box). Si dovrà poi comunicare all’ospite il codice di apertura per prendere le chiavi. In quest caso è importante cambiare spesso il codice.
- Prevedere un accesso remoto tramite cellulare. I sistemi di check-in automatico si collegano al citofono di casa e permettono di aprire le porte utilizzando il cellulare. L’ingresso agli ospiti sarà consentito solo dal momento del check-in a quello del check-out e poi verrà disattivato. Prima dell’ingresso, gli ospiti caricano online i documenti, firmano un contratto di locazione e possono anche pagare il soggiorno e la tassa di soggiorno.
Vikey offre un dispositivo che si installa dentro casa (non sono necessari dunque permessi condominiali) e che controlla l’apertura del portone principale e di eventuali cancelli. Sulla porta di casa verrà invece sostituita la serratura tradizionale con una serratura smart e digitale, apribile da cellulare, con codice numerico e con card NFC.
Self check-in su Booking e Airbnb
Se hai un alloggio sulle piattaforme Airbnb e Booking un modo per differenziarti dalle altre strutture è quello di segnalare nell’annuncio la possibilità per gli ospiti di effettuare il self check-in: questo è infatti un servizio aggiuntivo per gli ospiti che potranno contare su privacy, non dipendere dai tempi di attesa dell’host e arrivare a qualsiasi ora.
Ricordati che l’esperienza di check-in è uno dei criteri in base a cui viene valutata la tua casa su Airbnb.

Come aggiungere l’opzione self check-in su Airbnb?
- Vai su “I tuoi annunci” su Airbnb.it e seleziona un annuncio
- A fianco a “Risorse degli ospiti” clicca su “Modifica”
- Al di sotto di “Indicazioni” clicca “Aggiungi self check-in”
- Seleziona il modo in cui gli ospiti possono accedere al tuo alloggio
- Segui le istruzioni e aggiungi le indicazioni per il check-in
Sul Centro assistenza di Airbnb trovi maggiori informazioni

Come aggiungere l’opzione self check-in su Booking?
- Accedi alla struttura
- Nel menù in altro clicca su “struttura”
- Vai alla sezione condizioni e modifica la parte ‘come accedere alla struttura’ in base alle modalità da te scelte.

Come automatizzare il tuo appartamento 100%?
Vikey ti permette di gestire online e in modo automatizzato tutti gli aspetti del check-in per case vacanze, hotel, B&B.
Dall’apertura di portone e porta, alla burocrazia come l’invio automatico dei documenti degli ospiti al Portale Alloggiati, la firma del contratto, i pagamenti (anche la tassa di soggiorno). Inoltre, in fase di check-in e per tutta la durata del soggiorno, puoi proporre agli ospiti l’acquisto di servizi extra ed esperienze come visite ai musei ed altro.
Il portale gestionale Vikey – accessibile da pc e cellulare – è integrato con i principali PMS, Channel Manager e OTA tra cui: Booking.com, Guesty, Octorate, Beds24.com, Smoobu e AvaiBook, Wubook, 5stelle e molti altri.
E tu come fai il check-in nella tua struttura? Ti affidi alla tecnologia o consegni le chiavi di persona? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!